
Ultime Notizie
Categoria: Scienza e biologia

Il caffè decaffeinato: produzione e particolarità di questa bevanda
Il caffè è una bevanda preparata a partire dai semi tostati delle bacche di Coffea, una pianta originaria dell’Africa tropicale.

Conservazione del caffè in grani
Ogni chicco di caffè è un piccolo scrigno di sapori e aromi. Questo tesoro sensoriale, però, è labile e fugace; deve pertanto essere conservato con cura.

Caffè e pressione: che correlazione c’è?
Nonostante il caffè rappresenti una delle bevande più apprezzate e consumate non solo in Italia, ma nel mondo intero, non tutti sanno che l’assunzione di quest’ultima può avere importanti conseguenza sull’organismo, più specificamente sulla pressione sanguigna.

Caffè senza zucchero: curiosità e informazioni
Con o senza zucchero? Questa è la domanda che sempre ci viene rivolta quando ordiniamo un caffè.

Il caffè aumenta la concentrazione?
Che sia per motivi di studio o semplicemente per rendere più efficienti le proprie prestazioni lavorative, molte volte si beve un caffè con l’auspicio di godere gli effetti che possono avere sul nostro corpo.

Il caffè decaffeinato: proprietà e rischi per la salute
Caffè, che parola magica!

Perché beviamo molto caffè? Lo spiega la genetica
Che sia per una chiacchiera al bar, per prendersi una pausa dal lavoro o per darsi la carica appena svegli, il caffè fa ormai parte delle nostre giornate.

La caffeina: fa bene o fa male? In che quantità?
Di prima mattina, dopo pranzo e in serata, in Italia ogni momento è valido per bere una delle bevande simbolo del nostro paese: il caffè.

Quali sono le proprietà del caffè Robusta
Il caffè è, a livello mondiale, un rito, un’abitudine. Si prende appena svegli, o con la speranza di svegliarsi, per iniziare la giornata.