Il migliore caffè per bar: come scegliere il giusto fornitore

Sommario
Il profumo dei grani di caffè appena macinati quando si entra in un bar è una delle esperienze più gradevoli che si possano provare.
Una tazzina di buon caffè, infatti, ti aiuta ad affrontare le lunghe giornate di lavoro oppure ti fa prendere una meritata pausa in relax al bar quando ne senti il bisogno.
Non tutti i caffè hanno lo stesso gusto e la stessa consistenza al palato e questo dipende dalla qualità dei grani e dal fornitore al quale il proprietario del bar ha scelto di affidarsi.
Infatti, uno degli aspetti fondamentali nel momento in cui si sceglie di iniziare la propria attività di bar è quella di conoscere e selezionare la torrefazione che più ti convince in termini sia di qualità che economici (ogni fornitore avrà delle offerte per le macchine da caffè in comodato d'uso ecc.), ma soprattutto di affidabilità per non rimanere senza caffè a causa di contrattempi o di aiuto nel caso la tua macchina espresso abbia dei problemi.
Capirai, quindi, che per riuscire ad offrire ai clienti del bar un buon caffè sono necessari diversi passaggi prima di arrivare ad un buon prodotto finale.
La scelta del migliore caffè per bar
La scelta della miscela del caffè che un bar vuole utilizzare è pressoché fondamentale e assolutamente è necessario cercare tra le migliori in commercio.
La prima differenza tra il caffè che si consuma al bar e quello che normalmente beviamo nelle nostre case consiste nella macinatura. Se in casa normalmente utilizziamo il caffè già macinato per la moka o le capsule predosate per le macchine ad uso domestico, nei bar il caffè i chicchi di caffè vengono macinati al momento. Questo dona un gusto maggiormente pregevole e gustoso al caffè che andremo ad assaporare.
La scelta della miscela migliore per il nostro caffè, inoltre, dovrà essere fatta a seconda della gestione del clima all'interno dell'ambiente dove verrà macinato. L'umidità elevata, infatti, rende difficile gestire la polvere di caffè rendendola più grassa e solo un barista esperto riesce a ovviare al problema e diversamente è opportuno cercare miscele più facili da gestire come la Miscela Haiti offerta dalla nostra torrefazione, che darà vita ad un caffè dal profumo intenso e dalla densa corposità grazie alla sapiente miscelazione dei chicchi di caffè robusta e arabica provenienti da diversi paesi.
Ma non solo, per la scelta del caffè giusto bisogna anche tenere conto del grado di caffeina che si vuole offrire al cliente. Per questo le nostre proposte variano da mono origine di qualità robusta come la Indian Kaapi Royal (quindi con elevata presenza di caffeina) o la Miscela Gran Crema, a scelte combinate con maggior percentuale di arabica come la Miscela Bar, la Miscela Scelta e la Miscela Extra (che prevedono un gusto più smorzato e presenza di caffeina in quantità leggere grazie alla combinazione di chicchi di caffè arabica e robusta).
La fiducia verso il fornitore di caffè
Sebbene risulti allettante risparmiare in termini economici quando si cerca un fornitore per iniziare l'attività, è altrettanto importante cercare di instaurare un rapporto di fiducia con fornitori che garantiscano assistenza immediata nel momento in cui possa insorgere un problema oltre che una preziosa consulenza nel capire quale tipologie di miscele acquistare per il nostro bar o attività di ristorazione. Anche la migliore miscela di caffè per bar è nulla se non abbiamo i giusti strumenti per servirla.
In questo senso la nostra Torrefazione di Torino (presente nel mercato del caffè dal 1950) rappresenta l'eccellenza del settore.
Nei contratti di fornitura, infatti, oltre a comprendere una vasta scelta di miscele tra le quali scegliere, possiamo fornire macchine professionali in noleggio o comodato d'uso.
Per queste ultime la manutenzione sarà fornita direttamente dai tecnici di fiducia dell'azienda, assieme ad una pronta consulenza in caso di necessità grazie alla filiera corta. Un bel pensiero in meno da affrontare per un proprietario di un bar.
Oltre al caffè e alla macchina adatta, è giusto considerare nella scelta del fornitore anche la gamma di accessori che possono essere abbinati al contratto stipulato.
Nel caso sia richiesto infatti potremo fornire ai nostri clienti il macinadosatore, alleato indispensabile all'interno di un bar per ottenere una polvere uniforme sempre della stessa grandezza e regalare un caffè perfetto o una vasta gamma di complementi utili alla riuscita di un buon servizio come i diversi tipi di zucchero (disponibile quello classico, quello di canna o il dolcificante), il caffè decaffeinato in formato monodose, il caffè al ginseng in due formati (liofilizzato e capsule), l'orzo tostato e la cioccolata extra fondente, etc.
Conoscere la torrefazione
Al momento della scelta è indicato recarsi alla torrefazione per controllare dal vivo il metodo usato e la qualità delle materie prime.
La nostra torrefazione di Torino utilizza i metodi tradizionali di tostatura dei caffè verdi, per poi venire in un secondo momento lasciati raffreddare e poi sapientemente miscelati. Ogni chicco deve prima superare rigidi controlli sanitari per garantire sempre un prodotto di alta qualità.
A garantire un ottimo risultato sono i macchinari utilizzati per la tostatura, nel loro caso una macchina a cilindro rotante permetterà a tutti i chicchi inseriti crudi una cottura omogenea attraverso alette di movimento continuo.
In conclusione, nella scelta del fornitore di caffè per un bar bisogna accantonare l'idea di spendere poco perché porterà, inevitabilmente, ad avere una materia prima di bassa qualità ed un'assistenza lenta o addirittura assente, fattori questi che pur facendo spendere meno porteranno a una non fidelizzazione della clientela che generalmente viene al bar per gustare un buon caffè.
In sintesi sarà fondamentale prendere contatto con la torrefazione, richiedere una consulenza personalizzata per la scelta della miscela di caffè migliore da offrire ai clienti e instaurare così un buon rapporto di fiducia reciproca con il fornitore e i tecnici che poi si occuperanno dell'assistenza e manutenzione dei macchinari.