
Ultime Notizie
Dal blog
di Mokabar

Il caffè americano o caffè filtro e le differenze con il caffè espresso
In Italia il caffè rappresenta una delle bevande più consumate e amate e per preparare una o più tazze esistono sostanzialmente due modi specifici, la moka tradizionale o la macchinetta espresso.

Cappuccino, caffellatte e latte macchiato: che differenze vi sono?
Quando si parla di latte macchiato, caffellatte e cappuccino, generalmente si pensa che siano più o meno la stessa bevanda, con qualche insignificante diversità.

Alla scoperta del Macinadosatore professionale da bar o Macinacaffè
Quale profumo ha il mattino? Per molti ha il profumo del caffè. Sarete d’accordo con noi che il gusto del caffè assaporato al bar è completamente diverso da quello che si fa in casa, indipendentemente da come lo facciamo.

Come pulire la caffettiera o moka
Per avere sempre un caffè ottimo e gustoso, anche dopo diversi anni, è necessario tenere sempre pulita la nostra moka.

Il rito del caffè italiano patrimonio Unesco: la candidatura è ufficiale
L’espresso italiano non è solo una semplice tazza di caffè: è un rito sociale e culturale considerato, nella penisola, un tesoro nazionale.

Il caffè decaffeinato: proprietà e rischi per la salute
Caffè, che parola magica!

Perché beviamo molto caffè? Lo spiega la genetica
Che sia per una chiacchiera al bar, per prendersi una pausa dal lavoro o per darsi la carica appena svegli, il caffè fa ormai parte delle nostre giornate.

Cos’è e cosa si intende per “corpo” del caffè
Chi ama il caffè sa benissimo che non si tratta di una semplice bevanda da gustare quando si desidera una pausa e via, ma di un vero e proprio rito sensoriale che coinvolge il palato, l’olfatto e, contrariamente a quanto si possa immaginare, anche la vista.

Crema nel caffè: non schiuma! I trucchi dell’espresso
Il caffè espresso non può dirsi tale se non viene finemente incoronato da un sottile strato di crema densa e deliziosa.